A.S.P.O. Agenzia Speciale per i porti di Ortona e Vasto
Porto di VASTO

Progetto Piccoli Porti della Macroregione Adriatico – Ionica

Porti

Progetto Piccoli Porti della Macroregione Adriatico – Ionica

L’ASPO intende contribuire fattivamente al dibattito inerente lo sviluppo del tema “Piccoli Porti” e in particolare di come gli stessi si inseriscono o dovrebbero inserirsi nella più ampia strategia economica della portualità e della trasportistica internazionale, con un focus specifico su: piccoli porti, marine e approdi dell’Adriatico e dello Ionio e, più in generale, del Mediterraneo.

L’obiettivo è quello di creare un “HUB” internazionale, che coinvolga Enti, Istituzioni ed esperti provenienti non solo dall’Italia ma da tutti i Paesi coinvolti nella prossima strategia europea 2021 – 2027.

Tra le prime attività da svolgere, rientrano quelle di studio e ricerca al fine di creare una base di dati solida e concreta a disposizione e a supporto dei decision makers territoriali, oltre al coinvolgimento, già nelle prime fasi di sviluppo del progetto ed in maniera attiva, della Regione Abruzzo e degli altri Enti a vario titolo interessati (Comune, Camera di Commercio, AdSP, Capitanerie, Ministeri competenti, Istituzioni Europee, etc.).

Successivamente si studierà la possibilità di attivare un vero e proprio “Sportello per i Piccoli Porti”, con una denominazione da definire a seconda delle attività che verranno poste in essere, che dovrà avere la funzione di attrattore di risorse tramite la progettazione e la partecipazione a bandi europei e nazionali, nonché divenire un punto di riferimento territoriale per gli stakeholders della materia.

Allo stesso verrà dato un grande risalto mediatico fino ad arrivare, una volta costituito il partenariato internazionale, ad un grande evento internazionale sui Piccoli Porti. A livello territoriale le azioni coinvolgeranno anche il Porto di Vasto (oltre ovviamente a quelli di Ortona e Pescara), in quanto porti e porti turistici ricadenti sul territorio di competenza di ASPO che non sono inseriti nella strategia nazionale di competenza della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona