A.S.P.O. Agenzia Speciale per i porti di Ortona e Vasto

Blog

Primo Rapporto sull’Economia del Mare nel Medio-Adriatico: Focus Abruzzo. Il 1° aprile focus group con portatori di interesse imprenditoriali ed istituzionali

IMG_0008
Infrastrutture / Porti / strategie

Primo Rapporto sull’Economia del Mare nel Medio-Adriatico: Focus Abruzzo. Il 1° aprile focus group con portatori di interesse imprenditoriali ed istituzionali

Venerdì 1° aprile si tenuto a Chieti, nella sede legale dell’Ente Camerale e sede dell’ASPO – Azienda Speciale per i Porti di Ortona e Vasto della Camera di Commercio Chieti Pescara, un focus group con portatori di interesse imprenditoriali ed istituzionali con l’obiettivo di approfondire i temi attuali e potenziali delle filiere dell’economia del mare (turismo, cantieristica, servizi di assistenza alla nautica, movimentazione merci e passeggeri, attività sportive e ricreative, pesca, estrazioni). 

Il focus group ha affrontato e discusso le principali problematiche e questioni emergenti come l’impatto della crisi Covid, i rincari energetici, i flussi turistici, la questione porti e le infrastrutture necessarie per lo sviluppo economico regionale e, per il settore pesca, lo stock ittico e la qualità delle acque, e che permetterà di dare la voce alle 250 imprese della filiera dell’economia del mare che saranno protagoniste dell’analisi che il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, su incarico di ASPO, condurrà dal mese di aprile per la realizzazione del Primo Rapporto sull’Economia del Mare nel Medio-Adriatico: Focus Abruzzo

Il Primo Rapporto sull’Economia del Mare, previsto nella programmazione 2022 dell’ASPO, è in continuità con le attività di promozione che la Camera di Commercio Chieti Pescara realizza, in collaborazione con la propria società Marina di Pescara durante le attività della manifestazione “Sottocosta”, manifestazione espositiva organizzata dalla Camera di Commercio dedicata alla nautica da diporto e al mondo del mare. I primi risultati dell’indagine saranno presentati in occasione della prossima edizione in programma dal 20 al 22 maggio 2022 al Porto Turistico Marina di Pescara. 

Coordinato da ASPO e Camera di Commercio, al tavolo di discussione aperto al mondo imprenditoriale della filiera dell’economia del mare, hanno partecipato le associazioni di categoria Confindustria Chieti Pescara, Confartigianato Chieti L’Aquila, Confcommercio Chieti, il Polo Inoltra Trasporti e Logistica, i comuni di Vasto e Ortona, le Capitanerie di Porto di Pescara, Ortona e Vasto, ARAP, Assonautica Nazionale e Provinciale Pescara e Regione Abruzzo –  Servizio “Sviluppo Locale ed Economia Ittica”.  

Gli obiettivi dello studio. 

Lo studio ha l’obiettivo di tracciare le coordinate dell’economia blu nell’Adriatico centrale, definendo la dimensione economica di un sistema complesso, oggi più che mai cruciale per una ripresa economica del Paese e più in generale di tutta l’Europa.

La filiera della blue economy svolge, infatti, un ruolo nevralgico nello sviluppo economico del Paese: basti pensare che il suo valore diretto è superiore di una volta e mezzo quello dell’agricoltura. Un importante contributo in merito viene dal Mezzogiorno, che produce un terzo dell’intero valore nazionale dell’economia blu. La pandemia ha colpito duramente anche la filiera della blue economy, che denuncia una perdita, nel 2020, di circa 10,7 miliardi, quasi un quarto del valore complessivo nazionale, nonostante la discreta tenuta della filiera della nautica, che pur registra una contrazione dell’11%.

Lo studio servirà a comprendere il perimetro delle attività economiche, offrendo spunti interpretativi in cui le risorse naturali rappresentano il centro dell’agire.

Altro obiettivo del Progetto è anche quello di facilitare l’accesso delle Micro, Piccole e Medie Imprese, appartenenti ai settori della Blue Economy, ai mercati legati alle attività navali e portuali in forte crescita.

Il rapporto economico sociale accompagnerà i risultati degli indicatori statistici con analisi più approfondite, volte a fornire un quadro rappresentativo del comparto nautico abruzzese. All’analisi del contesto regionale potrà seguire il confronto fra i territori dell’Area di Cooperazione: Marche e Puglia in primis.

Per informazioni: aspo@chpe.camcom.it